Chi siamo
Chi Siamo
LA NOSTRA STORIA
Tutto ebbe inizio nel settembre 1973, quando alcuni “pionieri” iniziarono a prestare soccorso ai cittadini in conseguenza dell'alluvione a Salsomaggiore, per le acque del Citronia e del Ghiara che esondarono.
Le calamità tristemente occorse negli anni seguenti in Friuli ed Irpinia, hanno spinto, nel 1985, alcuni amici e cacciatori - ispirati da un profondo senso civico e di solidarietà - ad associarsi al Gruppo Manghi di Parma (federato allora come ARCI-Caccia) per organizzare gli aiuti a chi era colpito da un'alluvione, da un terremoto, da una frana, in supporto alle attività di ricerca di persone disperse, incendi boschivi, ecc.
Poiché nel 1986 venne fondata a livello Nazionale la “PROCIV-ARCI Associazione di Volontari per la Protezione Civile”, il passaggio ad essa fu una conseguenza naturale per svolgere attività in questo campo.
Tuttavia, il Servizio Nazionale di Protezione Civile - come lo conosciamo oggi - venne istituito ufficialmente solo il 24 febbraio 1992, con la Legge 225, per iniziare a dare un'organizzazione e una legislazione a livello Nazionale.
Dal 2003 il nostro Gruppo di Salsomaggiore, denominato “Giuseppe Favalesi”, in memoria di uno dei soci fondatori, si è costituito come gruppo autonomo, iscritto direttamente al Coordinamento Provinciale di Parma.
Nel 2018, con l'approvazione dell'Assemblea dei Soci, si è deciso di togliere l'iscrizione alla ProCiv-Arci Nazionale. Contemporaneamente sono stati aggiornati sia il nome che lo Statuto, in conformità alla riforma del Terzo Settore del volontariato. Con questo passaggio è cambiato leggermente il nome... ma non l'essenza!
Attualmente, l’Associazione conta circa 60 iscritti più, dal 2022, anche alcuni allievi junior (16-18 anni).
Fra i nostri principali interventi possiamo citare:
1994 - Emergenza Po e Ceno - Varano Melegari, Parma;
1997 - Terremoto Marche ed Umbria - Foligno, Perugia;
1999 - Emergenza Kossovo - Kukes 1, Albania;
1999 - Terremoto Turchia - Izmit, Turchia;
1999 - Missione Arcobaleno - Comiso, Ragusa;
2000 - Emergenza Po - Bassa Parmense, Parma;
2002 - Terremoto Molise - S. Giuliano, Campobasso;
2005 - Emergenza funerali Papa Giovanni Paolo II - Tor Vergata, Roma;
2008 - Terremoto della provincia di Parma;
2009 - Terremoto Abruzzo - Pianola, Villa S.Angelo e L’Aquila, L'Aquila;
2011 - Alluvione Lunigiana - Aulla, Massa-Carrara;
2012 - Terremoto Emilia - Camposanto, Modena;
2013 - Emergenza frane Tizzano Val Parma e Sauna - Corniglio, Parma;2014 - Nubifragio violento - Salsomaggiore, Parma;
2014 - Emergenza idraulica, esondazione Baganza, Parma;
2015 - Emergenza Idraulica Val Nure - Roncaglia, Piacenza;
2016 - Terremoto Centro Italia - Montegallo, Force e Caldarola, Ascoli Piceno e Macerata;
2017 - Emergenza neve Marche - Santa Vittoria in Matenano, Fermo;
2017 - Emergenza Idraulica - Colorno, Parma;
2019 - Emergenza idraulica, esondazione Reno - Argelato, Bologna;
2020 - Emergenza Coronavirus - Salsomaggiore, Parma;2020 - Emergenza idraulica, esondazione Panaro - Modena;2020 - Emergenza neve - Salsomaggiore, Parma;2021 - Emergenza Coronavirus - Salsomaggiore, Parma;2022 - Incendi Boschivi, vari punti in Provincia, Parma.
L'organizzazione interna prevede il contatto dei volontari tramite messaggistica istantanea, questo ci permette di rispondere in tempi brevissimi alle chiamate di emergenza e aiuta la sinergia per la condivisione dei dettagli operativi.
La diversificazione delle professionalità dei volontari iscritti (si va da ingegnieri ad elettricisti, da meccanici e camionisti, da cuochi a geologi, ecc), unitamente ai corsi esterni ed interni di formazione (teorici e pratici) sull’impiego delle attrezzature a nostra disposizione (tende, motopompe, motofari, ecc.) e con le simulazioni che periodicamente vengono effettuate, ci consente di poter rispondere in modo proficuo alle più diverse esigenze di Protezione Civile. Questa è la base che determina la buona efficienza operativa del nostro Gruppo.
Nel 2013 la nostra Associazione e l'Istituto Alberghiero "G. Magnaghi" di Salsomaggiore hanno sottoscritto un Protocollo d'Intesa per un progetto di collaborazione; in un periodo dove purtroppo le emergenze stanno diventando frequenti, abbiamo scelto di “stringere alleanze” con altre realtà del nostro territorio per cercare di coinvolgere maggiormente i giovani e avviare un comune percorso finalizzato all’accrescimento personale e culturale di una nuova generazione di Volontari di Protezione Civile e ad un’integrazione del percorso studi con la realtà degli eventi calamitosi.
Poichè nella nostra Associazione è presente un Gruppo specializzato nella gestione della Cucina delle Emergenze - nato dall'esperienza e dalle capacità personali di Soci cuochi e chef - che ha portato negli anni a distinguerci, già in occasione del terremoto in Abruzzo nel 2009 e ultimamente (2012) nel terremoto in Emilia, ci è sembrato doveroso iniziare questo nostro percorso con l'Istituto Alberghiero, che è il fiore all'occhiello della nostra città.