ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
Vaccini ai volontari di Protezione Civile
la parola alle Regioni
04/02/2021
Saranno le singole Regioni a decidere se i volontari di protezione civile dovranno essere vaccinati nella terza fase. La scelta dipenderà dall'assimilazione della categoria a quella delle forze dell'ordine
Coronavirus, vaccini ai volontari di protezione civile?
Le ipotesi sui tempi
22/01/2021
Il Dipartimento di protezione civile in queste ore sta dialogando con il ministero della Salute per inserire la categoria dei volontari di protezione civile nel terzo giro di vaccinazioni che andrà da luglio a settembre
I volontari di protezione civile potrebbero essere vaccinati per il coronavirus nella terza fase prevista dal piano di vaccinazione nazionale, quella che andrà da luglio a settembre e comprenderà tra gli altri anche i lavoratori dei servizi essenziali. A delineare questa tempistica è lo stesso Dipartimento di protezione civile che fa sapere che c'è un'interlocuzione con il ministero della Sanità proprio per far rientrare i volontari di protezione civile nel terzo giro di vaccinazioni. ... [continua]
Alluvione Modena, la ricerca a supporto
della Protezione Civile per il fiume Panaro
07/12/2020
L'utilità del modello sviluppato dai ricercatori dell'Unimore per simulare l'evoluzione dell'onda di esondazione causata dal collasso dell'argine domenica 6 dicembre
La scienza a supporto della Protezione Civile per evitare il ripetersi di alluvioni nell'area del modenese. A distanza di poco meno di sette anni dalla rotta dell’argine del Secchia avvenuta a San Matteo, frazione di Modena, il 19 gennaio 2014, si è rotto domenica 6 dicembre intorno alle 6.00 l’argine del Panaro in via Tronco a Castelfranco Emilia (MO). Una serie di eventi idraulici avversi che da decenni, nonostante gli sforzi e gli interventi messi in campo a partire dalla realizzazione e rafforzamento delle casse di espansione e argini, purtroppo non si arresta. L’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), attraverso i suoi ricercatori e docenti si è subito messa a disposizione della Protezione Civile per portare il proprio contributo tecnico-scientifico, oltre a voler testimoniare la vicinanza della comunità accademica alle numerose famiglie evacuate e per gli ingenti danni alle abitazioni e all’economia. ...[continua]