Vai ai contenuti
Protezione Civile Salsomaggiore
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Protezione Civile Volontariato

ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA

Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione

ALLERT SYSTEM


Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).

Campi Flegrei, cosa sono gli
sciami sismici "burst like"
15/03/2025

Osservati a partire dal 2021 da un gruppo di ricercatori, gli sciami sismici "burst like" potrebbero gettare nuova luce sulla sismicità dei Campi Flegrei, migliorando le possibilità di monitoraggio

Mentre la situazione sismica nei Campi Flegrei continua a essere in evoluzione, destando preoccupazione nella popolazione, proseguono gli studi che tentano di fare luce sulla complessa dinamica di questo territorio. Uno di questi, in particolare, potrebbe segnare un’importante svolta nel monitoraggio della sismicità: parliamo dello studio sui cosiddetti sciami sismici “burst like”, pubblicato su Nature Communications. Questa particolare tipologia di sciami è divenuta evidente dal 2021, quando gli studiosi hanno osservato un incremento nella loro frequenza di accadimento, caratterizzata da intervalli di tempo estremamente brevi tra un evento e l’altro. [...] [continua]

Protezione civile: nel 2024 in Emilia-Romagna
formati oltre mille nuovi volontari



02/03/2025

In totale sono quasi 20mila

Sono 1.080 i nuovi volontari di Protezione civile formati nel corso del 2024 in Emilia-Romagna, grazie ai 37 corsi base che i Coordinamenti provinciali del volontariato e le organizzazioni regionali hanno promosso e organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile. Con i nuovi ingressi, il numero dei volontari dell’Emilia-Romagna tocca le 19.685 unità (di cui 16.427operativi), afferenti a 436 associazioni riconosciute e iscritte all’elenco territoriale di Protezione civile. Le docenze sono state curate dai volontari stessi e dai funzionari dell’Agenzia, sia del Settore centrale volontariato di Bologna che degli Uffici territoriali delle nove province. [...] [continua]

Il bradisismo ai Campi Flegrei

22/02/2025

Lo stato di attività del vulcano e il fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei sono in costante evoluzione.

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”, cioè un’area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive del passato. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli. Nel 1538 si è verificata l’ultima eruzione che, pur essendo fra le minori dell’intera storia eruttiva dei Campi Flegrei, ha interrotto un periodo di quiescenza di circa 3000 anni e, nel giro di pochi giorni, ha dato origine al cono di Monte Nuovo, alto circa 130 m. [...] [continua]
Registro Provinciale n° 30923 del 31/03/2003 - Codice Fiscale 91027560340
E.T.S. - Protezione Civile Salsomaggiore "G. Favalesi" - O.D.V.
Created by Cri&Fil
Copyright © All Rights Reserved
Torna ai contenuti