ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
ALLERT SYSTEM
Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).
Cosa succede quando
crolla un ghiacciaio
04/06/2025
A poco più di una settimana dal crollo del ghiacciaio Birch, abbiamo intervistato il professor Flavio Anselmetti, direttore dell’istituto di geologia dell’Università di Berna e professore di paleoclimatologia e geologia quaternaria
A una settimana dal crollo del ghiacciaio Birch nel Canton Vallese in Svizzera e la distruzione del villaggio di Blatten, ragioniamo sulle possibili conseguenze immediate, e quelle di lungo periodo, di un evento così dirompente per il territorio e l’ecosistema circostante. In primo piano, ci sono gli effetti causati dalla presenza dei detriti che possono causare l'ingrossamento delle portate idriche dei fiumi. Allo stesso tempo, si è formato un lago, che è poi completamente ostruito dalle macerie. Una situazione che potrebbe causare la fuoriuscita di una massa di acqua sul fondo valle. [...] [continua]
Pianura Padana, "l'irrigazione intensiva
contribuisce alla stabilità delle falde acquifere"
07/06/2025
Lo rivela uno studio targato Cnr, Univeristà Bicocca e Università di Berkeley. Cnr: "i risultati evidenziano che le aree soggette ad irrigazione intensiva mostrano una maggiore stabilità grazie alla ricarica indotta dall’infiltrazione dell’acqua irrigua in eccesso"
Un risultato inaspettato arriva da uno studio frutto della collaborazione tra l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) del Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università di Milano-Bicocca e l’Università di Berkeley: l'irrigazione agricola intensiva può contribuire in modo significativo alla resilienza delle falde acquifere nella Pianura Padana, anche in presenza di siccità estive intensificate dai cambiamenti climatici.
L'irrigazione può favorire la ricarica delle falde. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Water, ha preso in esame i dati satellitari acquisiti tra il 2002 e il 2022 nell’ambito della missione GRACE della NASA e una rete di oltre mille pozzi di monitoraggio.
Prevenzione, coordinamento, partenariato pubblico-privato
e tecnologia,le parole chiave della prima edizione degli
Stati Generali della Protezione Civile
07/04/2025
Ai tavoli tematici, momento chiave della tre giorni, hanno partecipato 282 operatori e amministratori, in rappresentanza di 89 istituzioni, e 227 delegati
A un giorno di distanza dalla fine della prima edizione degli Stati generali della protezione civile, il Dipartimento tira le somme della tre giorni che ha visto la partecipazione di tutte le anime del mondo della protezione civile, della politica, della scienza e del volontariato. “Rafforzare la capacità di risposta del Paese, proporre maggiori azioni per favorire il partenariato pubblico-privato, potenziare la protezione civile di prossimità e migliorare il coordinamento nell’attività di prevenzione, sono le priorità emerse in questa tre giorni di lavori, cui hanno partecipato 282 operatori e amministratori, in rappresentanza di 89 istituzioni, e 227 delegati ai Tavoli tematici”, ha affermato il Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano. [...] [continua]