Protezione Civile Salsomaggiore
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Protezione Civile Volontariato
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
ALLERT SYSTEM
Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).
Alluvione Libia: un italiano nominato team leader EUCPT
16/09/2023
Coordinerà lo staff della Protezione Civile Europea
Fabio Carnicchia, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare in servizio presso il Dipartimento della Protezione Civile, è stato nominato team leader dello staff del Meccanismo Europeo di Protezione Civile che domani arriverà a Derna, in Libia. Compito del team sarà coordinare l’assistenza fornita dagli Stati membri dell’Unione Europea, garantire i contatti con le Nazioni Unite e individuare tutti i settori di possibile intervento del Meccanismo unionale, a supporto delle autorità libiche. “L’incarico di Carnicchia – commenta il Capo Dipartimento Fabrizio Curcio - ci riempie di orgoglio e dimostra ancor una volta il grande apprezzamento, in ambito europeo e internazionale, per il Servizio Nazionale della Protezione Civile”. ... [continua]
Greenpeace e CGI: "l'80% dei ghiacciai alpini italiani
potrebbe sparire entro il 2060"
26/08/2023
A seguito di una spedizione sul ghiacciaio dei Forni in Alta Valtellina studiosi ed esperti glaciologi lanciano un grido d'allarme: ""Il ghiacciaio dei Forni sta perdendo il 50% in più di spessore per fusione rispetto al 2022", questo comporterà in futuro la possibile morte del ghiacciaio e siccità nel periodo estivo
Le condizioni di salute dei grandi ghiacciai alpini italiani peggiorano. Tanto che gli studiosi sono arrivati a chiamare queste sentinelle della crisi climatica "malati terminali". Emerge così un dato allarmante: in meno di trentanni, entro il 2060, fino all'80% dei ghiacciai sulle Alpi italiane "morirà" e la conseguenza tangibile sarà un aggravento del problema ahimè già noto della siccità. A lanciare il grido di aiuto sono stati Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano al termine della prima tappa della spedizione congiunta sui maggiori ghiacciai italiani. Il primo "paziente" diagnosticato è stato il ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia. Le rilevazioni risalgono al periodo tra il 21 e il 24 agosto durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto la nostra penisola. "Il ghiacciaio dei Forni sta perdendo il 50% in più di spessore per fusione rispetto al 2022. ... [continua]
Anniversario sisma 2016,
la riflessione di Ingv
24/08/2023
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in occasione del ricordo del terremoto del Centro Italia, ha sottolineato l'importanza della ricerca in questo ambito.
Nel giorno del settimo anniversaro del terremoto che nel 2016 colpì il Centro Italia, il Presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni, ha ribadito l'importanza della ricerca in campo sismico. “Il 24 agosto 2016 iniziò la tragica sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia: una ferita che deve ancora rimarginarsi, che ci ha insegnato moltissimo e che stimola quotidianamente l’INGV a implementare le reti di monitoraggio e sorveglianza sismica in tutta Italia. I terremoti torneranno, non c’è possibilità alcuna di fermarli, ma dobbiamo conoscerli meglio per poterci difendere tramite una prevenzione adeguata che ci permetta un giorno di poterci convivere senza temere perdite di vite e di beni" ha sottolineato il presidente di Ingv. ... [continua]