Protezione Civile Salsomaggiore
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Protezione Civile Volontariato
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
ALLERT SYSTEM
Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).
Alluvione ER
stanziati i primi 10 milioni
29/05/2023
II fondi servirannp per rimborsare le spese per attività di primo soccorso sostenute dai Comuni, i Cas, i rimborsi delle spese sostenute dal volontariato di Protezione civile e i primi interventi urgenti da realizzare sui corsi d'acqua
Approvato il primo stralcio del Piano di interventi urgenti di protezione civile che definisce la destinazione dei primi 10 milioni di euro a favore delle sette province colpite dagli eventi alluvionali del mese di maggio: Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. I fondi, stanziati dal Consiglio dei ministri con la deliberazione dello stato di emergenza, saranno destinati alle attività di soccorso e assistenza alla popolazione, ai contributi per l’autonoma sistemazione, passando per i primi interventi di somma urgenza sui corsi d’acqua. ... [continua]
Alluvione ER: il supporto di Ispra
e Apae per fronteggiare le criticità
27/05/2023
Ispra e Arpae fin dalle prime ore di emergenza hanno fornito e stanno continuando a fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture preposte alla gestione dell’emergenza.
C’è chi libera le strade dal fango ormai secco e chi lavora per fornire supporto tecnico-scientifico alle strutture preposte alla gestione dell’emergenza. Ispra e Arpae in questo senso sono state fondamentali dalle prime ore dell’emergenza, e continuano a esserlo anche ora. A distanza di diversi giorni dall’evento alluvionale, le immagini dei satelliti Sentinel-2 e Sentinel-3 del programma Copernicus EU, rielaborate da Ispra, mostrano come sia ancora intensa la portata dei flussi alle foci di fiumi e canali nel Mar Adriatico settentrionale. La colorazione dei pennacchi è associata al trasporto dei sedimenti e non è di per sé indicativa di possibili criticità ambientali. La situazione di eccezionale maltempo che ha interessato il territorio dell’Emilia-Romagna ha visto due eventi in sequenza in meno di venti giorni e un livello di precipitazione cumulata mensile che ha superato i 450 millimetri in varie località. L’evento avvenuto tra il 15 e il 17 maggio ha causato l’esondazione di 23 fiumi e coinvolti negli allagamenti 43 comuni. Sul versante del dissesto idrogeologico, risultano attive un migliaio di frane: si tratta di masse il cui terreno è in fase di spostamento verso valle, di queste circa 300 sono concentrate in 54 comuni. Tutte le squadre di rilevatori (soprattutto nel ravennate e in provincia di Forlì-Cesena) sono in campo per aggiornare costantemente il quadro idrogeologico, anche con i droni laddove le strade non sono più percorribili. ... [continua]
Emilia-Romagna sott'acqua:
si contano vittime e dispersi
19/05/2023
Salgono a 14 le vittime e sarebbero più di 15 mila gli evacuati. Torna la pioggia e la Regione è in ginocchio. Bonaccini: "Miliardi di euro di danni"
Situazione di massima emergenza in gran parte dell'Emilia-Romagna, come segnalato dal satellite Copernicus l'area interessata dall'alluvione è molto vasta. E il numero delle vittime oggi è salito a 14 persone. Ci sono anche dei dispersi anche se al momento il numero delle persone non è definito. Gli evacuati invece sono più di 15 mila secondo l'ultima stima della Regione. Sono 34 mila le utenze al momento disalimentate dalla rete elettrica tra le province di Forlì-Cesena e Ravenna. Ma l'emergenza non è finita: allagati tra la notte e la mattinata alcune frazioni del ravennate con conseguente evacuazione totale. A Russi la sindaca, Valentina Palli, ha lanciato sui social l'ordine di evacuazione ai piani più alti delle case: "In sede di comitato centro soccorsi il Consorzio ci ha avvertito che il Canale emiliano-romagnolo sta esondando e verosimilmente le acque potrebbero riversarsi verso Godo e Russi. Abbiamo disposto che vi rechiate obbligatoriamente ai primi piani. Solo chi non ha il primo piano dovrà necessariamente evacuare la propria casa". "Chi non ha il primo piano chieda ospitalità ad amici e parenti, non mettetevi in macchina. Solo per chi non ha disponibilità il punto di accoglienza è l'Itis di Ravenna", ha aggiunto Palli. Intanto da stamattina ha ripreso a piovere su alcune zone già colpite dall'alluvione tra Bologna e la Romagna. ... [continua]