ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
Alluvione Modena, la ricerca a supporto
della Protezione Civile per il fiume Panaro
07/12/2020
L'utilità del modello sviluppato dai ricercatori dell'Unimore per simulare l'evoluzione dell'onda di esondazione causata dal collasso dell'argine domenica 6 dicembre
La scienza a supporto della Protezione Civile per evitare il ripetersi di alluvioni nell'area del modenese. A distanza di poco meno di sette anni dalla rotta dell’argine del Secchia avvenuta a San Matteo, frazione di Modena, il 19 gennaio 2014, si è rotto domenica 6 dicembre intorno alle 6.00 l’argine del Panaro in via Tronco a Castelfranco Emilia (MO). Una serie di eventi idraulici avversi che da decenni, nonostante gli sforzi e gli interventi messi in campo a partire dalla realizzazione e rafforzamento delle casse di espansione e argini, purtroppo non si arresta. L’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), attraverso i suoi ricercatori e docenti si è subito messa a disposizione della Protezione Civile per portare il proprio contributo tecnico-scientifico, oltre a voler testimoniare la vicinanza della comunità accademica alle numerose famiglie evacuate e per gli ingenti danni alle abitazioni e all’economia. ...[continua]
Nuovo Dpcm 4 novembre,
Regioni con diversi scenari di rischio e misure
04/11/2020
Le Regioni sono divise in scenari di "rischio di contagio" diversi, dove le restrizioni sono conformate alla gravità dell'epidemia
Coronavirus, riattivato il Comitato
operativo della Protezione Civile
05/10/2020
Dopo il suo scioglimento oggi il comitato operativo si è riunito per fare il punto della situazione sull'approvvigionamento di materiale sanitario e sulla pressione sugli ospedali
È stato riattivato in Protezione Civile il Comitato operativo che ha affrontato i primi mesi dell'emergenza coronavirus. Una prima riunione si è svolta questa mattina alla Protezione Civile, per fare il punto della situazione in merito alla pressione sugli ospedali e l'approvvigionamento di materiali. Durante il vertice non sarebbero emerse al momento particolari criticità. All'incontro hanno partecipato - alcuni in videoconferenza - il capo della Protezione Civile, Angelo Borrelli, il Commissario per l'Emergenza, Domenico Arcuri, tecnici e assessori in rappresentanza delle varie regioni. Dal Dipartimento della Protezione civile, inoltre, fanno sapere che la riunione, in programma già da una settimana, è stata indetta per fare il punto su materiali, criticità e bisogni delle Regioni (per ora non è emerso nessun bisogno particolare): una sorta di osservatorio diretto del territorio. A quanto si apprende, il prossimo incontro è fissato per venerdì 9 ottobre. ... [continua]