Protezione Civile Salsomaggiore
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Protezione Civile Volontariato
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
ALLERT SYSTEM
Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).
Alluvione Toscana, Grazzini: "Piogge estreme
a causa del riscaldamento climatico"
09/11/2023
Come è successo anche per Vaia nel 2018, l’alluvione di questi giorni in Toscana è in parte frutto del continuo aumento della temperatura dell’aria e del mare, quest’anno a livelli record
Tre eventi alluvionali, avvenuti nello stesso periodo ma in anni diversi. Due di essi: la tempesta Vaia e l'alluvione di Firenze del 1966 sono stati messi in relazione da uno studio al quale ha partecipato anche Federico Grazzini, meteorologo Arpae e Ricercatore LMU di Monaco di Baviera, in quanto eventi con la stessa configurazione meteorologica. L'alluvione avvenuta il 2 novembre scorso invece, sempre secondo lo studioso, intervistato dalla nostra redazione, è accostabile a Vaia per l’effetto del maggiore volume d’acqua caduto, a parità di situazione meteorologica, dovuto al riscaldamento climatico. In futuro è facile prevedere che: “Eventi del genere capiteranno sempre più spesso”. ... [continua]
Alluvione Toscana, la risposta
del Sistema Nazionale all'emergenza
08/11/2023
Massiccia presenza del volontariato specializzato per rispondere all’emergenza che ha interessato 1700 ettari del territorio toscano
Colonne mobili nazionali di dodici Regioni, circa tremila uomini, tra volontari, Vigili del Fuoco, Forze Armate e Forze di Polizia. La macchina dei soccorsi nazionale si muove di nuovo compatta per supportare le strutture regionali e locali dei territori toscani colpiti dalla recente alluvione. Tra le colonne mobili intervenute in prima battuta c’è quella dell’Emilia-Romagna che con tredici squadre è partita alla volta di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. In particolare, la colonna mobile emiliano-romagnola, seppur anch’essa sotto stress, si è mossa prontamente per contraccambiare la generosità della Toscana ricevuta durante l'alluvione in Emilia Romagna del maggio scorso, con squadre da Modena, Reggio Emilia, Parma e Ferrara. Coordinati da tre funzionari dell’Agenzia regionale, i volontari porteranno in dotazione moduli idropompe e motopompe, in grado di aspirare da 40 a 80 litri al secondo di acqua e fango, moduli per le pulizie, bobcat, generatori e radio portatili. ... [continua]
Marco Casini: "Monitoraggio alla base
di qualunque azione di pianificazione"
04/11/2023
Il Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale ha spiegato come si affrontano i lunghi periodi di siccità e le piene improvvise
CAE Magazine ha intervistato il Prof. Ing. Marco Casini, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Centrale che ha spiegato come si affrontano i lunghi periodi di siccità e le piene improvvise, fenomeni diventati sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico. Uno strumento fondamentale in questo senso è il monitoraggio, che è “alla base di qualunque azione di pianificazione e programmazione”. Sotto questo aspetto è significativo l’esempio della stazione di monitoraggio sul Lago Albano, che utilizza tecnologie CAE. ... Il monitoraggio è fondamentale. Perché prima di tutto bisogna tenere sotto controllo l’andamento dei corsi d’acqua in base alle precipitazioni e agli eventi di piena, per poterli analizzare confrontandoli con le previsioni. Il monitoraggio è alla base di qualunque azione di pianificazione e programmazione. ... [continua]