Protezione Civile Salsomaggiore
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Protezione Civile Volontariato
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
Dopo 10 anni tornano gli
Stati Generali del Volontariato prociv
16/05/2022
Si svolgeranno a Roma dal 16 al 19 giugno. Organizzazioni di volontariato e Istituzioni si confronteranno sulle sfide future di questa fondamentale componente e struttura operativa del Servizio Nazionale
Il drone sviluppato da Enea per le
emergenze radiologiche e nucleari
15/04/2022
A volte, di fronte al rischio di un'emergenza radiologica e nucleare, sono gli operatori umani a raccogliere informazioni, esponendosi ai rischi. Il drone sviluppato da Enea permette di evitarlo e di migliorare la localizzazione in modo innovativo
Tra i molti rischi che l’Italia e l’Europa cercano di affrontare, c’è anche quello legato alle emergenze radiologiche e nucleari. Questi tipi di emergenze, che non sono solo legate a eventi di grandi dimensioni, sono a volte affrontate in prima linea da operatori umani, che possono venire esposti al rischio di contaminazione. Per questo motivo è fondamentale l’innovazione portata da Enea, che ha sviluppato un drone capace di cercare e localizzare le sorgenti radioattive. Ne abbiamo parlato con Antonio Di Pietro, del Laboratorio protezione infrastrutture critiche, che ha contribuito a sviluppare il drone, e con Luigi De Dominicis, Coordinatore del Progetto Including (INnovative CLUster for raDIological and Nuclear emerGencies), finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione europea per la prevenzione e la risposta alle emergenze radiologiche e nucleari, all’interno del quale si sviluppa questa ricerca. “Il progetto Including” - spiega Luigi De Dominicis, in qualità di Coordinatore - “è un progetto europeo finanziato dalla Commissione europea e finalizzato a portare innovazione nella gestione di emergenze radiologiche e nucleari. Porta insieme quindi partner da diversi stati membri con lo scopo di creare un network europeo di tutte le organizzazioni chiamate a operare in questo tipo di emergenze per condividere la tecnologia e le conoscenze. ... [continua]
Ucraina. Partita da Bologna per la Polonia una colonna
di mezzi della Protezione civile in aiuto ai rifugiati
05/04/2022
La cucina da campo donata dalla Pubblica Assistenza di Sasso Marconi (Bo) all’associazione Salesiani Don Bosco di Cracovia. Aiuti da Barilla, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Parmalat. Intervento su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile: partecipano anche Umbria e Veneto con altre due cucine.