http://procivsalsomaggiore.it/2016-06-11daily0.5http://galleria.procivsalsomaggiore.it2016-06-11weekly0.5

Scarica la versione completa del progetto

Paolo Barilla tra i volontari

 

REALIZZAZIONE DI UN MODULO CUCINA

 

DI PRIMISSIMA EMERGENZA E PER

 

INTOLLERANZE/ALLERGIE ALIMENTARI

 

Modulo Cucina

 

CON IL PATROCINIO DI:

 

 

 

 

 

 

CITTA' DI

SALSOMAGGIORE TERME

UNIONE

TERRE VERDIANE

PROVINCIA

DI PARMA

COMUNE DI

CAMPOSANTO

COORDINAMENTO

PROVINCIALE PARMA

REGIONE

EMILIA-ROMAGNA

E IL CONTRIBUTO DEL GRUPPO BARILLA

Il progetto per la realizzazione del modulo cucina destinato a intolleranze alimentari che la nostra Associazione ha presentato nel novembre del 2013, con l'intento di inserirlo nella Colonna Mobile Regionale, ha ottenuto i finanziamenti necessari per la costruzione dal Gruppo Barilla G. e R. Fratelli S.p.A.

Ad ottobre 2014 sono iniziati i lavori con l'acquisto del carrello, successivamente dotato degli stabilizzatori idraulici e poi della struttura sovrastante. Nelle settimane successive i nostri volontari hanno lavorato tutti i sabati e le domeniche per terminare il lavoro entro i termini stabiliti di dicembre: predisponendo gli impianti dell'acqua, del gas e della luce; isolando e rivestendo l'interno con lamiere di acciaio inox e montando le attrezzature della cucina.

 

Il modulo è stato inserito in un più ampio progetto che prevede la realizzazione della prima Colonna Mobile sponsorizzata da un'azienda privata in Italia. La sensibilità che ha sempre dimostrato il Gruppo Barilla con donazioni e contributi rivolti a strutture sanitarie o pubbliche (scuole) ha oggi toccato il campo del volontariato di Protezione Civile. Il Gruppo Barilla ha sempre sostenuto le popolazioni colpite da calamità ma da oggi, tramite il progetto di una colonna mobile, sarà direttamente in campo per portare i primi aiuti e non solo nella ricostruzione.

Il progetto Barilla comprende un camion cucina (fino a 500 pasti/ora), un modulo per intolleranze alimentari (fino a 150 pasti/ora), un gruppo elettrogeno da 40KWh e una tensostruttura (di 100m2) come mensa.

Il 17 dicembre 2014 il progetto è stato presentato ufficialmente a Parma con il montaggio di un piccolo campo di accoglienza dimostrativo, dotato di tutti i servizi necessari per ospitare sfollati: cucine, mensa, supporto sanitario con l'aggiunta di unità cinofile, modulo antincendio boschivo e modulo idraulico. Numerose scolaresche da tutta la provincia e oltre, hanno visitato il campo seguendo un percorso didattico in cui veniva spiegato in quali campi e occasioni lavora la Protezione Civile.

 

Il modulo cucina realizzato dai nostri volontari su nostro progetto, ha distribuito a mezzogiorno e sera pasta calda senza glutine. Apprezzata da tutti, a dimostrazione della qualità dei prodotti moderni oggi disponibili per i celiaci.

Il contributo di Barilla è andato ben oltre il normale finanziamento: ha proposto ai propri dipendenti di iscriversi come volontari di Protezione Civile per diffondere lo spirito del volontariato all'interno dell'Azienda, suscitando profondo interesse e portando ad iscriversi circa 70 volontari in Associazioni iscritte al Coordinamento di Parma.

 

Lo stesso Paolo Barilla ha visitato il campo allestito per vedere di persona il risultato ottenuto, mangiando un piatto di pasta insieme ai volontari e ai cittadini di Parma.

 

Grande soddisfazione quando ha visitato il modulo cucina complimentandosi per il lavoro ben svolto dai nostri volontari.

Camion Barilla
ProCiv Favalesi
Paolo Barilla visita i nostri volontari al lavoro nel modulo
Interno della cucina
I Volontari Barilla

In occasione della Fiera di San Vitale e della celebrazione della Liberazione, sabato 25 aprile 2015 abbiamo presentato ai cittadini salsesi il modulo. La cerimonia è stata ufficializzata con la presenza del Sindaco Filippo Frittelli e diversi cittadini attirati dalla presenza del primo cittadino e delle nostre appariscenti divise.

Sindaco e volontari durante la cerimonia di inaugurazione
Download Progetto Cucina
TOP