Magazzino
L'ex scalo merci della Stazione di Salsomaggiore, trasformato nel 2004 nel magazzino della Protezione Civile, in quasi 150 mq divisi su due livelli, ospita le attrezzature che per il nostro Gruppo sono fondamentali per operare. In parte direttamente acquistate da noi, in parte in concessione dalla Regione e dal Comitato di Parma ci permettono di poter intervenire in autonomia in piccole emergenze locali di varia natura.
In caso di eventi più "importanti" intervengono invece la Provincia, il Comitato e la Regione, mettendo insieme un maggior numero di volontari, attrezzature e mezzi.
Riportiamo un elenco del materiale con una breve descrizione della sua funzione:
MOTOFARI (n°2)
Motogeneratore a zaino costituito da un piccolo motore monocilindrico a 2 tempi accoppiato a un generatore a 12V che alimenta due proiettori alogeni (55W ciascuno), uno di profondità e uno a diffusione, solitamente usato in casi in cui risulta necessaria una forte illuminazione (autonomia di oltre 2 ore) e si è impossibilitati ad usare strutture poco trasportabili o ingombranti come una torre-faro. Un esempio è la ricerca di persone disperse all'interno di un bosco o la sorveglianza notturna di zone acccessibili solo a piedi.
MOTOSOFFIATORE
Soffiatore a zaino studiato per uso antincendio boschivo costituito da un motore a 2 tempi monocilindrico accoppiato ad una ventola. L'aria viene aspirata (20 m3/min) e accelerata (80 mt/sec), attraverso una chiocciola e tramite un tubo viene diretta alla base della fiamma che viene letteralmente staccata dal comburente causando lo spegnimento della stessa.
MOTOSEGA
Utilizzato principalmente nell'ambito dello spegnimento degli incendi boschivi e in tutti quei casi in cui le piante possono ostruire il passaggio dei soccorritori (es. ricerca persone disperse) o creano pericoli (es. piante danneggiate o abbattute dal vento).
IDROVORE (n°2)
L'idrovora è un tipo di pompa usata per assorbire ed asportare grandi masse d’acqua, in particolare per opere di bonifica o in casi di alluvione. Quelle in nostra dotazione sono alimentate da un motore diesel Lombardini accoppiato ad una pompa Cospet centrifuga monogirante dalla portata massima di 1600 lt/min (raccorderia da 3").
MOTOPOMPA GALLEGGIANTE
Un particolare tipo di idrovora costituita da un motore applicato vericalmente sulla pompa e dotato di un galleggiante (tipo salvagente) che la mantiene a galla: viene posta direttamente sull'acqua. Portata massima 1200 lt/min.
ELETTROPOMPA SOMMERGIBILE
Pompa ad immersione indicata anche per acque luride/fangose con prevalenza fino a 15mt. e 650 lt/min. e due manichette di scarico da 25 metri ciascuna.
GRUPPI ELETTROGENI (n°2)
Utilizzati nel caso in cui la corrente elettrica non sia disponibile.
Si tratta di un motore a benzina accoppiato ad un generatore elettrico (alternatore) in grado di generare corrente a 220Volt.
Il gruppo elettrogeno piccolo eroga 2,5 Kw/h e quello grande 3,5 Kw/h oltre a corrente continua 8,5Ah a 13,5V.
MODULO ANTINCENDIO BOSCHIVO
Il modulo è composto da un motore a benzina, pompa a doppia membrana con accumulatore , serbatoio da 500 litri di acqua, 100 mt di naspo e lancia. Viene montato sul pick-up e serve per intervenire sugli incendi boschivi. Ulteriore dotazione utile si compone di badili, battifiamma, motosega, naspo e chiave per carica da idrante, taniche di carburante, ecc.
La capacità massima della pompa è di 52 lt/min a 30 bar.
CARRELLO EMERGENZE IDRAULICHE
La dotazione comprende 2 idrovore (citate sopra) con 20 metri di tubo aspirante in 10 sezioni, 100mt di manichetta di scarico in 6 sezioni, 4 raccordi a 45°, 2 valvole di fondo e 2 valvole per prosciugamento cantine (ciabatta); pompa da vuoto per l'adescamento delle idrovore in caso di forti dislivelli; motopompa galleggiante con 75 metri di manichetta di scarico in 3 sezioni ed elettropompa sommergibile.
Il carrello è stato inoltre dotato di 4 piedi di appoggio per stabilizzarlo durante le operazioni e una torre faro per operare in sicurezza di notte.
TENDA
Siamo dotati di tenda leggera (6x3 metri), tavoli e panche, brandine ecc. per un uso generico.
FUORISTRADA
Il Coordinamento di Parma ha dislocato presso la nostra Associazione un fuoristrada pick-up Mitsubishi L200 per le attività di Protezione Civile e iscritto alla Colonna Mobile Regionale. Oltre al trasporto di volontari e materiali ha lo scopo principale di effettuare il servizio antincendio boschivo nel periodo estivo e l'AIB. Unico mezzo antincendio attualmente presente in questa zona della Provincia di Parma. Altri mezzi simili sono dislocati in punti strategici come ad esempio Calestano, Borgotaro, Felino, Sala Baganza e presso lo stesso Comitato.
Nel mese di marzo 2015 abbiamo acquistato come Associazione un Land Rover Discovery Td5, aiutandoci anche tramite sponsorizzazioni, come veicolo indispensabile per trainare il carrello cucina (poiche è in grado di portare al traino rimorchi fino a 35q.li) e per il trasporto di volontari; dando la possibilità al nostro gruppo di muovere due squadre contemporaneamente sul territorio.
MODULO CUCINA
Nato da un nosto progetto, sulla necesità di una cucina dedicata alle intolleranze alimentari, sponsorizzato dal Gruppo Barilla e legato alla Colonna Mobile. Il modulo è in grado di fornire 100/150 pasti ora ed essere gestito da 4/5 persone: 2 in cucina e 2/3 alla distribuzione esterna. Per maggiori informazioni visita il link.
Altro materiale di minore rilevanza, ma sempre utile, sono per esempio badili, picconi, torce, mazze, picchetti, corde, prolunghe elettriche, ecc.