A.I.B.
Il servizio di Avvistamento degli Incendi Boschivi è un accordo tra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Parma, tramite il nostro Comitato provinciale CPPAVPC, per la sorveglianza del nostro patrimonio boschivo. Il progetto prevede una vigilanza preventiva tramite 5 squadre a terra e una in volo che, seguendo percorsi diversi, coprono i punti critici del territorio parmense.
Il servizio si svolge nei mesi che vanno da giugno a settembre, tutti i sabati e le domeniche ma possono variare in base alla situazione metereologica che si presenta di anno in anno.
La presenza di queste squadre specializzate sul territorio riduce i tempi di intervento sugli incendi e ha anche finalità di prevenzione: ha infatti lo scopo sia di tranquillizare la popolazione sia di monito ad evitare di accendere dei fuochi.
Ricordiamo che gli articoli 10 e 11 della Legge-Quadro in materia di incendi boschivi portano ad una condanna amministrativa e penale a chi causa, anche accidentalmente, un incendio.
Va menzionato che questi volontari hanno superato un corso di addestramento: è infatti fondamentale saper segnalare correttamente un incendio, il che significa ad esempio conoscere la cartografia (per indicare correttamente il punto) e riconoscere le condizioni in cui si sviluppa un incendio (come il tipo di vegetazione, la situazione topografica), che sono fondamentali per stabilire il tipo di intervento da effettuare.
Gli avvistatori comunicano continualmente con la sala radio del CPPAVPC, che è a sua volta in costante contatto con il Centro Operativo Regionale di Bologna dove Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Corpo Forestale lavorano insieme per coordinare le operazioni.
In caso di incendio le nostre squadre di spegnitori sono sempre pronte a partire in meno di un'ora, per portarsi sul luogo e operare - nella maggioranza dei casi - in stretto contatto con i Vigili del Fuoco, spalla a spalla, per combattere l'incendio; nei casi gravi si richiede invece l'intervento di mezzi aerei (elicotteri o Canadair).
Gli spegnitori, oltre ad essere in grado di coprire il ruolo di avvistatori, hanno un addestramento specifico per l'intervento sul fuoco. La loro divisa è composta da una tuta ignifuga (ritardante), casco con visiera, guanti, calzature e respiratore, che permettono una adeguata protezione dal fumo e dal calore.
Ogni anno, prima del periodo estivo, si svolgono esercitazioni sia per gli avvistatori sia per gli spegnitori, per mantenere efficienti ed allenati i volontari. Il lavoro di squadra e di coordinamento è fondamentale per mantenere efficente la macchina organizzativa e operativa.
E' on line l'opuscolo "Prevenire gli incendi si può, noi siamo pronti, e tu?" che spiega cos'è un incendio di bosco, quali sono i comportamenti corretti per evitarlo, cosa rischia chi appicca fuochi in aree verdi e cosa fare se ci si trova nel bel mezzo di un incendio.