Il modulo dovrebbe consentire la preparazione di pasti per circa 100/150 persone all'ora ed essere gestito da 4/5 persone (2 in cucina e 2/3 al servizio).
Abbiamo valutato in prima battuta l'acquisto del modulo “chiavi in mano”, chiedendo la quotazione alle principali aziende costruttrici specializzate nel settore. Essendo risultati i preventivi piuttosto alti, abbiamo optato per una soluzione certamente più impegnativa in termini di tempo e di progettazione: provvedere all’acquisto dei diversi componenti (carrello, monoblocco e componenti interni/esterni) e procedere in seconda battuta all’installazione delle attrezzature e degli impianti, avvalendoci di tecnici esperti (meccanici, elettricisti, idraulici, ecc) che eseguiranno il montaggio e rilasceranno le certificazioni di conformità.
Questo ci consente di ridurre notevolmente i costi, facilitare la manutenzione futura e – perché no – preferire e coinvolgere aziende regionali, sostenendo l'economia locale. I fornitori scelti, trattandosi di un progetto di utilità sociale e legato al volontariato della Protezione Civile, ci hanno inoltre riservato uno sconto speciale.
Le principali aziende fornitrici individuate sono: Nuova Sapil s.r.l. di Villanova d’Arda (PC), Ceresini Auto s.n.c. di Montechiarugolo ed Arredo Gipa s.n.c. di Salsomaggiore Terme.
La costruzione del modulo (con una durata prevista di circa 3 mesi) inizierà non appena sarà raggiunto l'ammontare economico necessario all'acquisto dei componenti, possibilmente entro la fine del 2014.
RACCOLTA FONDI PER LA REALIZZAZIONE
DI UN MODULO CUCINA
DI PRIMISSIMA EMERGENZA E PER
INTOLLERANZE/ALLERGIE ALIMENTARI
CON IL PATROCINIO DI:
AGGIORNAMENTO
Un'importante azienda italiana ha dimostrato di credere nella nostra iniziativa, finanziando la realizzazione del modulo cucina, che entrerà a fare parte di un progetto più ampio e importante che sta coinvolgendo la nostra Associazione e il Coordinamento di Parma.
Il 17 dicembre, nel cuore di Parma presso il Barilla Center, verrà svelato il nome dell'azienda con un'inaugurazione ufficiale a cui siete tutti fin d'ora invitati a partecipare.
Attualmente il modulo è stato completato ed è ricoverato presso un locale concesso in comodato dal Comune di Salsomaggiore, desideriamo ringraziare di cuore il nostro sponsor e tutti quelli che ci hanno aiutato nella realizzazione del nostro sogno!
In primavera faremo una nostra inaugurazione a Salsomaggiore per presentare ai cittadini il nostro progetto e coglieremo l'occasione per ringraziare adeguatamente, oltre allo sponsor, anche i fornitori del materiale (che ci hanno riservato un trattamento speciale essendo un progetto di pubblica utilità) e tutti quelli che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Un grazie di Cuore a tutti!!
In un periodo in cui purtroppo gli interventi di emergenza sono in continuo aumento, è di vitale importanza essere sempre pronti per ogni evenienza e saper far fronte in tempi rapidissimi almeno alle basilari necessità. Fra queste, ovviamente, una delle principali è fornire pasti
La cucina “pesante” in dotazione al Comitato di Parma, già intervenuta in numerose occasioni, è attrezzata per le lunghe permanenze ma necessita di tempi di partenza e sistemazione/attivazione nel campo decisamente più lunghi (è necessario il posizionamento su camion, provvedere alla preparazione di un basamento stabile, agli allacciamenti di scarichi/luce/acqua/gas, ecc...) rispetto alla cucina “mobile di prima emergenza” da noi proposta.
Una volta allestita la cucina principale, il nostro modulo, dopo un’opportuna bonifica, potrebbe essere destinato a cucina speciale per persone con intolleranze ed allergie alimentari, in particolare la celiachia, consentendo la preparazione dei piatti in un luogo separato e controllato, al fine di evitare qualsiasi contaminazione.
In alternativa, il modulo potrebbe essere inviato come cucina principale in “campi” di minori dimensioni oppure ad integrazione e supporto di una cucina “pesante” in caso di particolari necessità.
L'OBIETTIVO
L'obiettivo di questa raccolta fondi è il raggiungimento del budget necessario per la realizzazione di un modulo cucina carrellato, facilmente trasportabile anche con un fuoristrada, come quello attualmente in nostra dotazione (per concessione da parte del
Comitato). Il modulo verrebbe messo a disposizione della Colonna Mobile Regionale, con possibilità di partire entro pochissime ore dall'allertamento in caso di emergenza e quindi da destinare all'utilizzo su tutto il territorio nazionale.
CAPACITÀ OPERATIVE
Sono state individuate, da parte di personale che da anni opera in “cucina d'emergenza”, le caratteristiche tecniche necessarie al modulo per renderlo dinamico e versatile e soddisfare nel contempo le esigenze di praticità, ottimizzandone l'operatività.
La seguente tabella riporta in dettaglio il costo, in base agli attuali preventivi, dei componenti per la realizzazione del modulo cucina:
carrello rimorchio con ruota di scorta e immatricolazione; |
piedi di stazionamento idraulici; |
monoblocco esterno fissato sul carrello, pareti sandwich in acciaio con lana minerale ignifuga, completo di porte su entrambi i lati corti e doppia finestra con mensola su un lato lungo; dimensioni 4m x 2m (spazio utile interno); |
cuocipasta gas due vasche (litri 30 + 30); cucina 4 fuochi gas max power su vano a giorno con relativa cappa a parete; forno a gas misto vapore diretto; abbattitore di temperatura; frigorifero; lavatoio a 2 vasche con gocciolatoio; piccola caldaia per l'acqua calda, con accessori; pensili e ripiani vari; |
accessori (affettatrice, abbinato tritacarne/grattugia, teglie, pentole ed utensili vari); |
gazebo ad apertura veloce (poiché la distribuzione verrebbe effettuata all'esterno, per non intralciare il lavoro in cucina, utilizzando le finestre come ripiani passavivande); |
impiantistica elettrica, idraulica e gas; allestimento degli interni; scaldabagno con accessori; grafica esterna; n°2 scalette di accesso al modulo. |
€ 4.180 |
€ 2.440 |
€ 6.990 |
€ 18.240 |
€ 3.030 |
€ 820 |
€ 4.300 |
L'acquisto del modulo così realizzato, comporta una spesa complessiva prevista di circa 40.000,00 € (iva 22% compresa).
ASPETTI AMMINISTRATIVI / ACCOUNTABILITY
Su questo sito verrà periodicamente aggiornata una pagina in cui saranno rendicontate tutte le offerte ricevute per il progetto, con l'indicazione precisa del totale raggiunto. L’intero ammontare raccolto sarà utilizzato per il sostegno di questo progetto; nel caso in cui l'importo superi la spesa, verrà utilizzato per ulteriori dotazioni tecniche o conservato per la manutenzione futura.
A realizzazione avvenuta saranno pubblicate sul sito internet le fatture relative. Tutti coloro che effettueranno una donazione per finanziare il progetto saranno invitati alla cerimonia pubblica di inaugurazione del modulo.
SPONSORIZZAZIONI
Nel caso in cui un'azienda volesse aderire al progetto con una cospicua donazione (almeno 7.500 Euro) è possibile valutare una specifica sponsorizzazione attraverso l'apposizione del brand aziendale sulle fiancate del modulo.
DETRAIBILITA' / DEDUCIBILITA' DEI CONTRIBUTI
Le erogazioni liberali effettuate nei confronti delle Organizzazioni di Volontariato iscritte ai sensi della Legge 266/91 (ONLUS di diritto), possono essere detraibili/deducibili dalle imposte sui redditi da parte del donante. A tal fine, verrà rilasciata una ricevuta, dalla quale si rileverà la ns. qualifica di ONLUS e riportante gli estremi normativi di riferimento, da presentare al momento della denuncia dei redditi.
A seconda dei soggetti eroganti si distinguono persone fisiche e imprese:
Persone fisiche
Per esse è riconosciuta una detrazione d’imposta IRPEF (art. 15, comma 1°, lett. i-quater, D.P.R. 917/86) pari al 19% dell’importo donato, entro un limite complessivo annuo di euro 2.065,83 (max detraibile: euro 2.065,83 X 19% = euro 392,51). Ciò a condizione che il versamento avvenga tramite banca o ufficio postale (bonifico o bollettino di c/c postale), o altri sistemi di pagamento previsti dall’art. 23 del D.Lgs. 241/97 (es. carte di credito).
Imprese
E’ ammessa la deducibilità dal reddito di impresa (ai fini IRES – art. 100,comma 2°, lett. l, D.P.R. 917/86) delle erogazioni liberali per un importo non superiore, alternativamente, ad euro 1.549,37 od al 2% del reddito di impresa (il limite massimo è rappresentato dal maggiore tra i due valori). Esempio:
1. Reddito di impresa = euro 25.000,00: max. deducibile euro 1.549,37;
2. Reddito di impresa = euro 1.500.000,00: max. deducibile euro 30.000,00 (2%).
COME DONARE
È possibile effettuare una donazione effettuando un bonifico presso la nostra banca di riferimento:
Banca Popolare dell'Emilia Romagna – Filiale di Salsomaggiore T.
IBAN IT 10 A 05387 65900 000000955363
Causale: Progetto acquisto modulo cucina d'emergenza.
Tutti coloro che volessero sostenere il progetto attraverso una sponsorizzazione o una donazione possono contattarci al seguente indirizzo e-mail:
Si ringraziano fin d'ora tutti coloro che contribuiranno alla
realizzazione di questo progetto!
Realizzato con il supporto di Forum Solidarietà - Centro Servizi per il Volontariato in Parma.
Progetto del Gruppo di Protezione Civile di
Salsomaggiore Terme
ProCiv - Arci "Giuseppe Favalesi"
Scarica la versione completa del progetto