Vai ai contenuti
Protezione Civile Salsomaggiore
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Protezione Civile Volontariato

ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA

Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione

ALLERT SYSTEM


Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).

Osservatorio Città Clima
351 eventi meteo estremi nel 2024

03/01/2025

Ad aumentare maggiormente rispetto al 2023 i danni da siccità prolungata (+54,5%), da esondazioni fluviali (+24%) e da allagamenti (+12%). L’Emilia-Romagna la regione più martoriata dalla crisi climatica

134 casi di allagamenti da piogge intense, 62 casi di danni da vento, 46 esondazioni fluviali che hanno causato danni, 34 casi di danni da siccità prolungata, 30 di danni da grandinate, 19 casi di frane causate da piogge intense, 9 con danni alle infrastrutture, 8 da mareggiate, 2 al patrimonio storico e 1 caso di temperature record, per un totale di 351 eventi meteo estremi che hanno colpito l'Italia nel 2024.
Sono questi i numeri del bilancio 2024 dell'Osservatorio Città Clima di Legambiente, realizzato in collaborazione con il Gruppo Unipol, che dimostrano come l'Italia sia sempre più sotto scacco della crisi climatica. [...] [continua]

Bologna, una risposta all'alluvione
che viene dal basso

16/11/2024

Dopo aver spalato fango per giorni in via Andrea Costa la cittadinanza ha incontrato cittadini esperti per parlare delle cause dell'alluvione, di possibili soluzioni e di gestione del rischio

Per la prima volta a Bologna, dopo l'alluvione del 19 ottobre, cittadini e volontari che per giorni sono stati gomito a gomito a spalare il fango nelle vie allagate, nel quadrante cittadino che va da via Saragozza a via Sabotino, si sono incontrati per una festa di strada che ha previsto anche un momento di confronto con esperti. [...] La motivazione alla base della giornata è stata la raccolta di fondi per le persone colpite dall'evento estremo, ma come ha spiegato Plat sui social network, non era l'unico: “Più di 8 giorni passati insieme a mettere le mani nel fango. Le une affianco alle altre, cercando di aiutare le persone più colpite a risollevarsi. [...] [continua]

Grande frana nel bolognese,
70 gli evacuati
28/10/2024

La frana si è riattivata dopo una trentina d'anni danneggiando le condotte del fiume Sambro e causando una nuova evacuazione

Una frana a Ca' di Sotto, nel Comune di San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna,si è riattivata dopo una trentina di anni. Al momento, secondo la Regione Emilia-Romagna, è questo “il maggior problema di carattere idrogeologico" sul territorio. La frana ha infatti dimensioni estese: è lunga un chilometro e ha un fronte largo 300 metri in progressivo movimento. Per questo motivo ieri, domenica 27 ottobre, sono state evacuate una settantina di persone sia a monte che a valle della frana. Sul posto sono al lavoro una decina di idrovore (di varie provenienze, tra cui Consorzio di bonifica, Misericordia, Aspi) per contenere l’innalzamento del livello del vicino invaso. Si stanno cercando tubazioni di grosse dimensioni per intervenire sulla portata del Sambro e garantirne lo scorrimento: le condotte già presenti infatti sono state danneggiate dall'avanzamento della frana. [...] [continua]

Registro Provinciale n° 30923 del 31/03/2003 - Codice Fiscale 91027560340
E.T.S. - Protezione Civile Salsomaggiore "G. Favalesi" - O.D.V.
Created by Cri&Fil
Copyright © All Rights Reserved
Torna ai contenuti