ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
ALLERT SYSTEM
Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).
Prevenzione, coordinamento, partenariato pubblico-privato
e tecnologia,le parole chiave della prima edizione degli
Stati Generali della Protezione Civile
07/04/2025
Ai tavoli tematici, momento chiave della tre giorni, hanno partecipato 282 operatori e amministratori, in rappresentanza di 89 istituzioni, e 227 delegati
A un giorno di distanza dalla fine della prima edizione degli Stati generali della protezione civile, il Dipartimento tira le somme della tre giorni che ha visto la partecipazione di tutte le anime del mondo della protezione civile, della politica, della scienza e del volontariato. “Rafforzare la capacità di risposta del Paese, proporre maggiori azioni per favorire il partenariato pubblico-privato, potenziare la protezione civile di prossimità e migliorare il coordinamento nell’attività di prevenzione, sono le priorità emerse in questa tre giorni di lavori, cui hanno partecipato 282 operatori e amministratori, in rappresentanza di 89 istituzioni, e 227 delegati ai Tavoli tematici”, ha affermato il Capo del Dipartimento, Fabio Ciciliano. [...] [continua]
Roma, al via Gli Stati Generali
della protezione civile
01/04/2025
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile in programma incontri e tavoli tematici all'insegna dell'anticipare i cambiamenti e rafforzare le risposte
Nella tre giorni romana si terrà, come si legge nella nota del Dipartimento della Protezione Civile, “una riflessione a tutto campo che, attraverso incontri e tavoli tematici, consentirà di individuare prospettive e strategie volte a rafforzare la risposta del Sistema di protezione civile”. Quest'ultimo, negli ultimi anni, è “chiamato ad operare in contesti, nazionali e internazionali, che appaiono sempre più fragili e compromessi dagli effetti calamità naturali e delle crisi umanitarie. [...] Ad aprire i lavori, venerdì 4 aprile, saranno gli interventi del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, e del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. [...] [continua]
Forte scossa di magnitudo
7.3 nell'arcipelago di Vanuatu
28/03/2025
Lo stato insulare è stato colpito nella notte da un sisma con epicentro in mare a circa 30 chilometri dalla capitale Port Vila
Un terremoto di magnitudo 7.3 è stato registrato nello stato insulare di Vanuatu, situato nell'Oceano Pacifico Meridionale. Secondo i dati riportati dal US Geological Survey (USGS) il sisma sarebbe avvenuto alle 13 locali, le 3 di notte ora italiana, di martedì 17 dicembre, con epicentro in mare, circa 30 chilometri a ovest dalla capitale dell’arcipelago, Port Vila. L'US Geological Survey ha anche lanciato l'allarme per possibili tsunami poi rientrato. Dopo la prima scossa si sono susseguite numerose scosse di assestamento. Le autorità hanno parlato di un morto e diversi feriti ma è quasi certo che il numero di morti aumenterà. Le immagini sui social mostrano infatti palazzi e ponti crollati e auto distrutte. Secondo quanto riportato da un articolo del The Guardian molti edifici sono collassati nella capitale dove è stata interrotta la corrente e l'acqua. [...] [continua]