ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
PER LA PROTEZIONE CIVILE
TUTELA AMBIENTALE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ALLERTA METEO EMILIA ROMGNA
Consulta periodicamente il sito ufficiale per verificare le allerte e i bollettini di vigilanza emessi
dall'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile della nostra Regione
ALLERT SYSTEM
Il più efficace strumento per la comunicazione diretta
Tramite campagne mirate è possibile rangiungere il cittadino con chiamate vocali, sms, fax, app per smartphone, e tutelarlo in caso di emergenze (piogge intense, frane, incendi) od informarlo prontamente su situazioni quotidiane (acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura delle scuole).
Forte scossa di magnitudo
7.3 nell'arcipelago di Vanuatu
28/03/2025
Lo stato insulare è stato colpito nella notte da un sisma con epicentro in mare a circa 30 chilometri dalla capitale Port Vila
Un terremoto di magnitudo 7.3 è stato registrato nello stato insulare di Vanuatu, situato nell'Oceano Pacifico Meridionale. Secondo i dati riportati dal US Geological Survey (USGS) il sisma sarebbe avvenuto alle 13 locali, le 3 di notte ora italiana, di martedì 17 dicembre, con epicentro in mare, circa 30 chilometri a ovest dalla capitale dell’arcipelago, Port Vila. L'US Geological Survey ha anche lanciato l'allarme per possibili tsunami poi rientrato. Dopo la prima scossa si sono susseguite numerose scosse di assestamento. Le autorità hanno parlato di un morto e diversi feriti ma è quasi certo che il numero di morti aumenterà. Le immagini sui social mostrano infatti palazzi e ponti crollati e auto distrutte. Secondo quanto riportato da un articolo del The Guardian molti edifici sono collassati nella capitale dove è stata interrotta la corrente e l'acqua. [...] [continua]
Campi Flegrei, Musumeci alla Camera:
"Non si doveva edificare. Area gravata da rischi eccezionali”
20/03/2025
L’informativa del ministro della Protezione civile: "1.020 verifiche, 388 persone sgomberate. Da Governo 52 mln per ricognizione criticità". L'intervista del ministro a Rai News 24
L'area dei Campli Flegrei "coincide con uno dei più pericolosi vulcani attivi al mondo" e "un'accurata e responsabile pianificazione urbanistica avrebbe dovuto impedire sin dal dopoguerra ogni attività edificatoria". A dirlo è stato il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, nel corso dell'informativa urgente alla Camera sui Campi Flegrei. "L'azione del governo per il sostegno alla popolazione dei Campi Flegrei in ordine ai recenti eventi sismici è stata non episodica né estemporanea, frutto invece di una programmazione accurata e consistente, strutturata a partire dal settembre 2023". "Da allora il governo ha voluto accendere i riflettori sull'area dei Campi Flegrei - ha aggiunto Musumeci -, un territorio gravato da un'eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, vulcanico, sismico e bradisismico, un rischio a cui 100 mila persone residenti sono esposte ogni giorno". [...] [continua]
Campi Flegrei, cosa sono gli
sciami sismici "burst like"
15/03/2025
Osservati a partire dal 2021 da un gruppo di ricercatori, gli sciami sismici "burst like" potrebbero gettare nuova luce sulla sismicità dei Campi Flegrei, migliorando le possibilità di monitoraggio
Mentre la situazione sismica nei Campi Flegrei continua a essere in evoluzione, destando preoccupazione nella popolazione, proseguono gli studi che tentano di fare luce sulla complessa dinamica di questo territorio. Uno di questi, in particolare, potrebbe segnare un’importante svolta nel monitoraggio della sismicità: parliamo dello studio sui cosiddetti sciami sismici “burst like”, pubblicato su Nature Communications. Questa particolare tipologia di sciami è divenuta evidente dal 2021, quando gli studiosi hanno osservato un incremento nella loro frequenza di accadimento, caratterizzata da intervalli di tempo estremamente brevi tra un evento e l’altro. [...] [continua]